Titolo della mostra Erevan 2750
Titolo della mostra Erevan 2750
Piazza Spandarian
Il monumeto a Lenin nella piazza omonima, notturno con fuochi d'artificio
i giardini Lenin nella piazza omonima, notturno con fuochi d'artificio
Veduta notturna della prospettiva Lenin
Monumento equestre all'eroe armeno David Sassunski
Una fontana monumentale sulla prospettiva Lenin dedicata a Saiat-Nove
Gli arch. Eduard Papian e Fenix Darbinian, progettisti della nuova Erevan
Nuovi quartieri in costruzione a Erevan
Tecnici informatici con la calcolatrice Nairi
Scorcio del complesso industriale Polivinilacetato
L'accademico delle Scienze Alihanian, direttore dell'Istituto di Fisica
Il presidente dell'Accademia delle Scienze dell'Armenia V. Ambarzumian (a ds) conversa con gli astrofisici Margaret Barbi, staunitense, e l'landese Jan Oort
Matenadaran, la biblioteca di manoscritti armeni antichi, intitolata a Mesrop Mashtoz
L'accademico A. Ionessian, storico, studia la pergamena gigante del monastero di Archelop (1204)
la cattedrale Echmiadzin, del 303 d.c. a Vagarshapat
Vasghen I, il katholikos di tutti gli armeni, durante la liturgia nella cattedrale Echmiadzin
il pittore Martiros Sarian nel suo studio
"Ara, il Magnifico" in scena al teatro di prosa G. Sundukian
Laura Vartanian, solista del complesso di canti e danze dell'Armenia
Lezione all'Istituto di Medicina di Erevan
Due bambini studiano il modellino di un aereo
Veduta notturna con fuochi artificiali per i 2750 anni della città
Balli durante i festeggiamenti per i 2750 anni della città
Il colle Arin-Berd, la fortezza di Erebuni, dove il re Arghisciti I fondò Erevan, ricostruzione storica
Il museo di Erebuni sul colle Arin-Berd
Delegazione straniera in visita al tempio del dio Haldi