Pëtr Il'ič Čajkovskij
Votkinsk, la casa natale, oggi museo, e il busto di Čajkovskij
Il primo piano di Čajkovskij, conservato nella sua casa natale a Votkinsk
Pëtr Il'ič Čajkovskij. Ritratto del 1860
Spartito con un brano di Ode alla gioia, ispirato dall'opera di Schiller
Il diploma del Conservatorio di Čajkovskij, 1865
Spartito con la riduzione per pianoforte de Il lago dei cigni, manoscritto di Čajkovskij
Quarto atto dell'opera Eugene Onegin, del 1879
Pëtr Il'ič Čajkovskijnel 1879
Pëtr Il'ič Čajkovskijnel 1880
Taccuini di Čajkovskijcon appunti per la Quinta Sinfonia
Manoscritto con la prima stesura de La dama di picche
Pëtr Il'ič Čajkovskij nel 1893
San Pietroburgo 6 novembre 1893, E. Napravnik dirige la Sesta Sinfonia
La maschera mortuaria di Čajkovskij, oggi al museo Čajkovskij di Klin
Klin, la casa museo Čajkovskij
Klin, interno della casa museo Čajkovskij
Klin, interno della casa museo Čajkovskij, il tavolo dove scrisse la Sesta Sinfonia
Klin, interno della casa museo Čajkovskij, un angolo della camera da letto
La Divina Commedia di Dante nella traduzione di Minaev, appartenuta a Čajkovskij
Pëtr Il'ič Čajkovskij in un ritratto di N. Kuznecov (1893)
Pëtr Il'ič Čajkovskij , scultura di Z. Vilenskij (1947)
Nella casa museo di Klin ogni anno nel giorno dell'annoversario della morte si organizza un concerto, qui il Quartetto Beethoven
Mosca, teatro Bol’šoj, sesto atto di Eugene Onegin
Bol’šoj
Mosca, teatro Bol’šoj, scena del II atto de La dama di picche
Mosca, teatro Bol’šoj, scena del II atto de La dama di picche
Mosca, teatro Bol’šoj, scena del II atto de La dama di picche