SC21_M28_0837
Fotomontaggio di un razzo sulla rampa di lancio e una stazione orbiatante visti dallo SpazioSC21_M28_0843
Il 24 maggio 1975, I piloti-cosmonauti dell'URSS Piotr Klimuk e Vitali Sevastianov fanno rappporto di esser pronti al voloSC21_M28_0844
Per circa 2 mesi e mezzo P. Klimuk e V. Sevastianov facevano regolari servizi televisivi dalla stazione orbitale Saliut-4SC21_M28_0845
L'equipaggio della'astronave Soiuz-18 ha effettuato numerosi esperimenti e ricerche a bordo della stazione Saliut-4SC21_M28_0847
Il 15 luglio 1975. L'equipaggio sovietico della Soiuz-19 composto da A. Leonov e V. Kubasov, Eroi dell'Unione Sovietica, piloti-cosmonauti, prima della partenza per il cosmoSC21_M28_0849
Il Centro sovietico di comando del volo spaziale. Da qui specialisti sovietici ed americani dirigono il volo EPASSC21_M28_0850
La nave scientifica sovietica "Kosmonaut Juri Gagarin", trovandosi in alto mare, seguiva il voloSC21_M28_0851
Gli astronauti americani T.Stafford e J. Sleiton sono "ospiti" dei cosmonauti sovietici, nello scompartimento orbitale della Soiuz-19SC21_M28_0852
La parte sovietica del programma EPAS è portata a termine. Sul posto di atterraggio della "Soyuz-19"SC21_M28_0853
Al ricevimento al Cremlino i cosmonauti sovietici ed americani hanno consegnato al Segretario generale dei CC del PCUS L.I. Breznev una lastra-ricordo le cui metà sono state saldate nel cosmoSC21_M28_0854
Terminato il volo congiunto sovietico-americano EPAS gli astronauti americani hanno visitato l'Unione Sovietica, nella foto: dopo la visita al Museo-panorama La battaglia di BorodinoSC21_M28_0855
L'esplorazione di altri pianeti, con l'ausilio delle sonde automatiche, è una delle vie principali seguita nello studio del cosmoSC21_M28_0856
Il Centro di coordianmento e di calcolo. DA qui si dirige il volo e il funzionamento delle sonde automatiche, si elaborano le informazioni che pervengonoПоказать больше